Parco dell’Etna
Vai alla galleryProtagonista indiscusso della Sicilia orientale. L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, caratterizza e domina il paesaggio circostante, protetto da un parco che si estende per 59000 ettari, abbracciando 20 comuni. Il territorio, modificato dalle continue eruzioni, si presenta sorprendentemente fertile e variegato. Campagne coltivate ad agrumi, pistacchi e fichi d'india, vigneti ed antichi palmenti s'alternano alle sue pendici, per lasciare il passo, a quote più alte, a fitti boschi prima ed a colate laviche e paesaggi lunari man mano che ci si avvicina alla cima. Principale attrattiva naturalistica in Sicilia, l'Etna regala un'infinità di sentieri e scenari irripetibili a tutti gli amanti della natura, del trekking e degli sport invernali, che dalle due stazioni sciistiche di Linguaglossa e Nicolosi possono provare l’ebbrezza di scivolare su piste innevate ammirando in lontananza il mare, in una mirabile fusione fra ghiaccio, fuoco e acqua. Nicolosi è anche la base preferita dagli escursionisti che vogliono scalare il vulcano: dal piazzale del Rifugio Sapienza si possono raggiungere i crateri sommitali in funivia e fuoristrada accompagnati da guide naturalistiche. Da non perdere una visita alle cantine vitivinicole che s'incontrano lungo la Strada del Vino Etna DOC.








